
ASTA N°36
Gigarte Selection: Arte Moderna e Contemporanea
20 marzo 2025
ore 17.00
diretta streaming online
Catalogo online dal 4 marzo per presentazione offerte
https://aste.gigarte.com/catalogo-asta-gigarte-selection-marzo-2025
Esposizione lotti dal 4 al 19 marzo 2025
presso
Gigarte Casa d’Aste
Piazza Massimo d’Azeglio 22
Viareggio
“Presentazione catalogo Asta “
giovedì 13 marzo 2025
dalle ore 18
presso Gigarte Casa d’Aste
Gigarte Casa d’Aste ha il piacere di annunciare la 36° asta di arte moderna e contemporanea, curata da Barbara Frigerio nella quale si ritrovano alcuni dei movimenti più significativi ed interessanti del novecento e dei primi anni 2000 italiani ed europei.
Una delle opere più interessanti è un dipinto di Salvatore Emblema realizzato su tela di juta; questo supporto è un elemento ricorrente nel lavoro dell’artista, che ispirandosi a Fontana, ha lavorato per anni sulla ricerca del superamento dei limiti della pittura.
Il Maestro argentino, ha influenzato anche il lavoro di Dadamaino, qui con un’opera della serie “Costellazioni”, degli anni ‘80: dipinti su carta o tela, caratterizzati da piccoli segni di colori, sparsi sulla tela, che ricordano scenari cosmici.
Attivi nei movimenti di avanguardia artistica, con ricerche di tipo geometrico e ottico visuale, anche Heinz Mack, presente con un’opera del 1963, Edoardo Landi con “Struttura visuale + influenza cromatica” e Mattia Moreni, con uno dei suoi “identik artificati”: robot umanoidi, prodotti dell’era del computer, che trasforma l’essere umano in un ibrido biologico- meccanico.
Ricordiamo, inoltre, tra i protagonisti del novecento Mimmo Rotella (con un decollage), Gianni Dova (con un dipinto degli anni ’70), Virgilio Guidi (con “La testa rossa), Umberto Milani (con la scultura “Cavallo alato”) ed Antonio Possenti (con due dipinti ad olio).
Una parte dell’asta è dedicata al movimento della “Poesia Visuale” con opere di Alain Arias Misson, Julien Blaine, Jean Francois Bory e Ugo Carrega.
Segnaliamo, infine, due ritratti dei primi novecento, dell’artista eclettico Thayat, ricordato tra le altre cose, per aver, in ambito futurista, inventato la “TuTa”: vestito universale per tutti e tutte le occasioni ed alcune grafiche di Hans Hartung e Giorgio De Chirico.
Orari apertura :
lunedì, mercoledì e venerdì : 9-13 o su appuntamento
per info o prenotazioni: Tel. 345 3606717
email : barbara.frigerio@gigarte.com

ASTA N°34
Gigarte Selection: Arte Moderna e Contemporanea
10 Dicembre 2024
ore 17.00
diretta streaming online
Catalogo online dal 25 novembre per presentazione offerte
https://aste.gigarte.com/catalogo-asta-gigarte-selection-dicembre-2024
Esposizione lotti dal 25 novembre al 9 dicembre 2024
presso
Gigarte Casa d’Aste
Piazza Massimo d’Azeglio 22
Viareggio
“Presentazione catalogo Asta “
mercoledì 4 dicembre 2024
dalle ore 18
presso Gigarte Casa d’Aste
Gigarte Casa d’Aste ha il piacere di annunciare la 34° asta di arte moderna e contemporanea, curata da Barbara Frigerio, dedicata prevalentemente al 900 italiano ed internazionale.
Degne di note sono due prove di stampa per celebri “Affiches” realizzate da Henri de Toulouse Lautrec con la collaborazione di Jules Chéret, padre del manifesto moderno, nel 1899.
La prima rappresenta e pubblicizza uno spettacolo della celebre ballerina Louise Weber, in arte “La Goulue” riconosciuta come la madrina per eccellenza del can can. In primo piano, in silhouette, si vede il suo compagno di esibizioni: Valentin le Désoss. Reca sul fronte la firma di Lautrec, e sul retro quella di Cheret. La seconda vede protagonista la celebre ballerina Jane Avril con uno spettacolo presso il “Jardin de Paris”. Anche questa reca sul fronte la firma di Lautrec, e sul retro quella di Cheret.
Sempre da un manifesto, questa volta di una corrida, viene creato il decollage “Il toro” di Mimmo Rotella del 1993.
L’asta prosegue con un dipinto di Gianni Dova degli anni ’70: una composizione giocata sui toni del blu, esempio significativo della produzione di quegli anni. Sempre di questo periodo troviamo un’opera di Roberto Crippa, della serie:” Concetto spaziale”, che rappresenta le celebri spirali con le quali, seguendo i dettami della poetica spazialista, tendeva a superare la bidimensionalità della tela.
Una sezione è dedicata al disegno con opere di Antonio Bueno, Lorenzo Viani, Moses Levy e Pietro Annigoni, quest’ultimo presente anche con un piccolo bozzetto ad olio per interno, degli anni ’30.
Ricordiamo, inoltre, una foto in bianco e nero, ritoccata di Mario Schifano ed opere di Remo Brindisi, Aligi Sassu, Aldo Mondino, Ennio Finzi, Arturo Carmassi e Mario Marcucci, con, tra gli altri, un celebre ritratto.
Orari apertura :
lunedì, mercoledì e venerdì : 9-13 o su appuntamento
per info o prenotazioni: Tel. 345 3606717
email : barbara.frigerio@gigarte.com


MUSCA DEPICTA
C’è una mosca sul quadro
6 aprile – 30 giugno 2024
A cura di Sylvia Ferino ed Elisa Rizzardi
Labirinto della Masone – Fontanellato
Buongiorno
ho il piacere di segnalarvi questa mostra, che ospita, tra gli altri alcuni dipinti di Maurizio Bottoni.
Dear Sirs,
I am pleased to inform you about this exhibition, which hosts also some paintings by Maurizio Bottoni.


nell’ambito del
XII FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO 2024
a cura di Claudio Argentiero
CARMELO BONGIORNO
L’ISOLA INTIMA, RADIOGRAFIE DELL’ANIMA
PALAZZO MARLIANI CICOGNA
P.ZZA VITTORIO EMANUELE II – BUSTO ARSIZIO (VA)
17 marzo – 25 aprile


Francesca Meana
“Questo racconto non è una fotografia”

1 febbraio al 1 marzo 2023
Pourquoi pas lab Via Tito Speri 1- Milano